Tematica Pesci

Etmopterus spinax Linnaeus, 1

Etmopterus spinax Linnaeus, 1

foto 792
Foto: Etrusko25
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Squaliformes Goodrich, 1909

Famiglia: Etmopteridae Fowler, 1934

Genere: Etmopterus Rafinesque, 1810


itItaliano: Sagrì nero

enEnglish: Velvet belly lanternshark

frFrançais: Sagre commun

deDeutsch: Kleiner Schwarzer Dornhai, Samtbauchhai

Descrizione

Questo squaletto si può facilmente riconoscere per l'aspetto generale, oltre che per il fatto di essere il più piccolo Squaliforme mediterraneo (raggiunge solo eccezionalmente i 50 cm). Le pinne dorsali sono entrambe armate di una spina velenosa, lunga e ben visibile, le pinne pettorali sono grandi, quasi quanto le pinne ventrali. La pinna anale è completamente assente. La pinna caudale porta un distinto lobo superiore. L'occhio è grande, verdastro, anche la bocca è grande. Le narici sono molto più vicine alla punta del muso che alla bocca. Su ventre e fianchi sono presenti numerosi fotofori, piccoli ma che producono una luce assai intensa. Il colore è nero o scuro ma non uniforme, infatti è molto più scuro sul ventre e sui due lobi della pinna caudale. Specie molto vorace. Si nutre soprattutto di pesci, crostacei e molluschi. Si tratta di una specie vivipara, partorisce 15-20 piccoli in estate.

Diffusione

Questa specie è diffusa nel mar Mediterraneo occidentale, dove è abbastanza comune, e nell'Oceano Atlantico orientale tra l'Islanda e l'Africa tropicale. Vive ad alte o altissime profondità, fino a 2000 metri ma è stato catturato anche a soli 70 metri.

Sinonimi

= Squalus spinax Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Alessandro de Maddalena, Harald Bänsch: Haie im Mittelmeer, Franckh-Kosmos Verlags-GmbH, Stuttgart 2005; S. 106-108.


01905 Data: 27/06/1994
Emissione: Squali
Stato: Cape Verde